Il Taleggio è un formaggio tipico DOP delle valli bergamasche dal sapore abbastanza dolce che ben si sposa con il sapore amarognolo del radicchio.
Successivamente alla raccolta, intorno all’inizio di Novembre, il Radicchio viene sottoposto a delle particolari operazioni di “imbianchimento” che consistono nel lasciare le piante in delle vasche d’acqua per una ventina di giorni, in modo da ottenere delle foglie croccanti e dal gusto dolce e delicato.
Dopo queste operazioni il radicchio viene portato a completa maturazione su strati di sabbia e, infine, vengono mondate le foglie brutte, fino ad ottenere dei cespi perfetti con un sapore unico al mondo.
DIFFICOLTA':FACILE
INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
- FARINA 250 gr
- RICOTTA 200 gr
- BURRO 150 gr
- TALEGGIO 150 gr
- GHERIGLI DI NOCE 100 gr
- UOVA n 3
- CESPI DI RADICCHIO n 2
- SALE
- PEPE
PROCEDIMENTO:
Impastare velocemente in un recipiente la farina, il burro precedentemente ammorbidito, un pizzico di sale e acqua fino ad ottenere un impasto sodo ed omogeneo.
Coprire la pasta con uno straccio asciutto e far riposare per 30 minuti.
Volendo la pasta si può preparare la sera precedente e lasciare riposare in frigorifero.
Nel frattempo sbattere le uova e unirvi la ricotta, il sale e il pepe.
Pulire e lavare il radicchio, Asciugarlo, tagliarlo in cubettini e incorporarlo alle uova.
Imburrare e infarinare degli stampini da forno.
Stendere la pasta su un tavolo infarinato e tagliare dei dischetti di pasta per foderare gli stampini.
Distribuire il composto di uova negli stampini e cospargere con le noci tritate grossolanamente e il taleggio tagliato a pezzetti.
Mettere in forno a 200° per 30 minuti.
Servire i tortini di radicchio e taleggio ben caldi.
Trova altre ricette su http://ricette-mania.blogspot.com/
interesante relleno luce exquisito,me encantó,abrazos y abrazos.
RispondiElimina